18 Settembre 2014

Vendemmia 2014

20140913_111713

Vendemmia 2014, annata particolare.

Quest’anno verrà ricordato come uno dei più piovosi dell’ultimo decennio, in modo particolare per quanto riguarda il mese di luglio e agosto (dati della stazione meteorologica di Mezzana: 582 l/m2 in solo 2 mesi).

L’estate è stata povera di emozioni, non solo per gli amanti del sole e delle feste in spiaggia ma anche per i “vigneron” del nostro cantone. Tra luglio e agosto la pressione di peronospora (uno dei principali funghi presenti nei nostri vigneti) è stata molto alta. L’uva bianca ha resistito molto bene a questi attacchi, mentre l’uva rossa ha sofferto di più. Nonostante ciò siamo riusciti a difenderci abbastanza bene, soprattutto perché possediamo dei vitigni “studiati” apposta per resistere a queste intemperie.

Verso inizio settembre ci rendiamo conto della presenza della Drosophila Suzukii (piccolo insetto, proveniente dall’asia che bucando l’acino dell’uva rende il frutto molto più vulnerabile ad attacchi esterni). Fortunatamente i danni sono limitati e unicamente nell’uva rossa (l’insetto viene attratto dalla colorazione più scura dell’acino).

La Johanniter (vitigno a bacca bianca) è stata raccolta sabato (13.09) ed ora sta eseguendo il processo di fermentazione alcoolica (gli zuccheri vengono trasformati in alcool dai lieviti). Il mosto è molto piacevole e lascia ben sperare. Quest’anno abbiamo deciso di fare un terzo della vinificazione interamente in barrique (fermentazione alcolica e affinamento) siamo molto curiosi di provare il risultato.

Sabato (20.09) vendemmieremo l’uva rossa per fare il Marà. Se volete partecipare alla raccolta siete i benvenuti, le porte di casa sono sempre aperte e un buon aperitivo a fine giornata renderà il tutto più piacevole.

Per il momento è tutto, ci sentiamo tra qualche settimana per i dettagli.

Vi aspettiamo numerosi,

A presto

Gabriele

 

20140913_105036